26 settembre 2015 ore 17:00
Talk
VIVERE A SPRECO ZERO Sprecare
significa buttare il cibo nella spazzatura ma anche mangiare cibo
spazzatura, mangiare male. Cibo spazzatura e cibo nella spazzatura: il
primo nuoce alla salute dell'uomo, il secondo danneggia la salute della
natura. Ma le due "saluti" sono legate fra loro, a conferma
dell'importanza e dell'intensità del rapporto uomo-ambiente,
consumi-risorse, economia-ecologia. Se si produce e si consuma male,
sarà la natura a farne le spese, finendo per colpire la salute
dell'uomo. Il fatto è che, all'apparenza, la sensibilità rispetto al
junk-food sembra essere aumentata negli ultimi anni. E l'onda della
filosofia slow-food, del mercato contadino, della vendita diretta, della
filiera corta e del chilometro-zero. Un'onda corta, che increspa
soltanto il mare, segni di una sensibilità più superficiale che reale:
sui grandi numeri, la crisi ha portato a una povertà non solo economica
ma anche alimentare. E un circolo vizioso, assurdo, che va interrotto
prima possibile. E l'unico modo per farlo è (ri)dare valore al cibo,
anche a quello "medio": è arrivato il momento di agire.
Intervengono Andrea Segrè, Roberto Gasparetto, Marinella Chirico |